AUTOAPPRENDIMENTO E MATERIALE DIDATTICO

L’apprendimento del metodo Melani-Stenotype di stenotipia computerizzata si divide in 2 moduli principali; il primo è obbligatorio, in quanto serve per imparare la teoria e la pratica del metodo stesso. Il secondo modulo non è obbligatorio ma fortemente consigliato, in quanto serve al praticante per acquisire maggiore abilità e professionalità.

Vediamo entrambi i moduli nel dettaglio.

PRIMO MODULO

Tastiera italiana La prima fase di autoistruzione è composta dall’apprendimento teorico-pratico del metodo Melani-Stenotype, attraverso l’utilizzo di una macchina per stenotipia, anche meccanica, del 1° volume “Manuale di istruzione del metodo italiano di stenografia a macchina del Prof. Marcello Melani” completo di esercitazioni progressive, con regole ed esercizi per l’uso della macchina computerizzata (pagg. 320 – Ultima Ed. 1994).
Inoltre il manuale è corredato di un “Corso completo registrato su CD” per l’apprendimento autodidattico teorico e pratico del Metodo italiano di Stenografia a macchina computerizzata.

A seguito dell’apprendimento teorico-pratico del metodo, per il quale si impiegano mediamente 100 ore, si può passare all’acquisizione della velocità attraverso la ripresa diretta di dettati di vario genere registrate su CD.

manuale italiano CD o DVD CON BRANI DI VELOCITÀ
- Serie di dettati di brani di carattere vario, economico e professionale con velocità da 32 a 85 parole al minuto
- Serie di dettati di brani di carattere vario, economico e professionale con velocità da 90 a 120 p.m.
- Serie di dettati di brani di carattere vario, economico e professionale con velocità da 125 a 160 p.m.
- Serie di dettati di lettere commerciali a velocità da 40 a 85 p.m.

Contemporaneamente all’acquisizione della velocità si può iniziare lo studio del secondo modulo.

 

 

 

 

SECONDO MODULO

stenotipia professionaleIn questa seconda fase del corso di autoistruzione il praticante acquisisce quella velocità di ripresa e soprattutto elabora ed arricchisce il proprio Vocabolario Abbreviativo Personale attraverso la fase di ricerca e di ampliamento dei mezzi di abbreviazione propri del metodo, che consentono pertanto, più facilmente e più velocemente, il raggiungimento di traguardi superiori. Questo modulo offre l’opportunità all’aspirante stenotipista di acquisire, quella velocità di ripresa, quella precisione, basilari per poter affrontare l’impegno della ripresa diretta dal vivo di un processo, di un Consiglio di pubblica amministrazione, di un Convegno, con la speranza di poter riprendere quasi integralmente il parlato; lo scopo è di far acquisire allo studente stenotipista quella professionalità che gli consenta di entrare nel mondo della professione con sicurezza, serietà e una prestigiosa preparazione.

Il secondo modulo è composto dal 2° Volume “Stenotipia Professionale” del Prof. Marcello Melani. Corso di specializzazione per la formazione di stenotipisti di Tribunale, di Congressi, Convegni, Consigli di Amministrazioni Pubbliche e Private e di operatori al computer per l’immissione veloce dei dati (pagg. 464 – Ultima Ed. 1992).
Questo volume è corredato da un “Corso completo registrato di specializzazione” come sopra, tratto dal Volume “Stenotipia Professionale”. Il Corso comprende la registrazione di 180 brani di carattere vario, dettati a velocità progressive (da 40 a 140 p.m.) e di 3 processi trasmessi molti anni or sono su RAI3, che consentono al neo-stenotipista di poter arrivare alla ripresa di 120/140 p.m.

StenotypeAutoapprendimento